Chi Siamo
Quando Fioriranno le Rose è un Roseto giardino che sorge nella campagna ai piedi di Assisi e nasce grazie alla stretta collaborazione di Paola Bianchi con l’azienda inglese David Austin Roses. Ci occupiamo di vendita di rose inglesi, antiche e da collezione; progettazione di giardini, servizi post-vendita di manutenzione e allestimenti di matrimoni ed eventi con l’utilizzo anche di rose reciso. Dal 2010 ci impegniamo ad offrire ai nostri clienti un prodotto di alta qualità che sia modellato sulle loro esigenze. Scegliere una rosa non è mai stato così semplice: è possibile passeggiare all’interno del giardino espositivo nel quale è coltivata tutta la collezione che è in vendita insieme alle rose da collezione.
Filosofia: la nostra idea di bellezza
Oltre che per far conoscere le rose inglesi in Italia, il nostro Rose-garden nasce con lo scopo di creare un luogo dove la bellezza possa regnare sovrana in tutte le sue forme. Bellezza è conoscenza, armonia, comprensione. Al concetto di “bello” viene spesso associato quello di “piacere”. Il valore della bellezza, infatti, risiede nel benessere che da questa possiamo trarre.
Ci piace pensare che le nostre rose possano toccare gli animi attraverso l’esaltazione dei sensi e delle emozioni che suscitano.
Giardino espositivo
I colori, i profumi, le atmosfere sono esaltate dalla bellezza della città di Assisi che ne fa da sfondo; il cui connubio costituisce così un paesaggio unico al mondo di straordinaria suggestione. Vendere è importante quasi quanto far vivere al cliente un’esperienza unica.
“Quando Fioriranno le Rose”: un nome ispirato dalla storia.
Il nome del roseto è ispirato ad un episodio tratto dalla vita di San Francesco e Santa Chiara. Questo è ritratto in un quadro del pittore futurista Gerardo Dottori (1884-1997) conservato presso l’entrata della biblioteca di San Francesco di Assisi. Del quadro non si sa molto se non la storia della vicenda che narra ed a cui teniamo in particolar modo perché ci è stata tramandata dal nostro amico e padre spirituale fra Gualtiero.
La vicenda rappresentata dal Dottori è ambientata in una gelida giornata inverale nella città di Assisi. In quel giorno Francesco stava lasciando la chiesetta di San Damiano per dirigersi verso la Porziuncola; ad un certo punto Chiara lo raggiunse e gli chiese: “Padre, quando ci rivedremo ancora?”, fu in quel momento che il Santo rispose: “Quando Fioriranno le Rose”. Da lì a poco Chiara raggiunse di nuovo Francesco, da cui poco prima si era congedata, stringendo un mazzo di rose purpuree appena apparse dal suolo innevato. Le offrì a Francesco che commosso ed intenerito sorrise e riprese a camminare radioso sulla neve.
Storia
Rose inglesi: caratteristiche
L’idea di fondo di David Austin, quindi, è quella di creare una categoria di rose, le Inglesi, che possa riportare le caratteristiche migliori di entrambi i gruppi sovra citati.
Salute
SaluteParticolarmente resistenti alle malattie, specialmente le varietà più recenti per le quali è stato possibile perfezionare questa caratteristica sempre di più nel corso del tempo.Contatti
Fragranze deliziose
Fragranze delizioseCon note fruttate di muschio, mirra, limone e tè che sono più intense se vi è un clima caldo-umido, condizioni metereologiche favorevoli e se sono illuminare direttamente dai raggi solari. Gli ibridatori di rose nel corso del tempo hanno sempre...
Fogliame
FogliameBello e variegato che forma uno sfondo di gradevole aspetto per i fiori.Contatti
Portamento armonioso dell’arbusto
Portamento armonioso dell’arbustoEssendo simile ad un piccolo cespuglio, le Rose Inglesi sono ideali per la realizzazione di bordure miste. Questa è la differenza sostanziale con gli Ibridi di Tea. Queste rose sono molto versatili: possono formare cespugli alti fino...
Forma del fiore
Corso di potaturaMolto simile a quella della Rosa Antica, in quanto può assumere un aspetto a coppa o rosetta, o anche un insieme delle due. I fiori sono contraddistinti da numerosi e piccoli petali i quali, al passaggio della luce del sole, producono delle bellissime...